PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE
E’ un modello complesso il cui obbiettivo è quello di lavorare sul disagio riportato dall’individuo/coppia/famiglia connettendolo con il contesto in cui è inserito. Invita a esplorare le dinamiche familiari trigenerazionali per aumentare il benessere e aumentare i gradi di libertà della persona/coppia/famiglia. In quest’ottica, il sintomo ha un importante valore relazionale e comunicativo, che si può conoscere solo attraverso la conoscenza del sistema in cui è inserito e da cui è sostenuto. La persona che porta il sintomo viene considerata, paradossalmente, la persona più sana del sistema, proprio perchè riesce, attraverso la sofferenza, a comunicare un malessere relazionale profondo, permettendo quindi alla famiglia di evolvere. La terapia individuale sistemica si occupa di esplorare l’influenza della famiglia interiore del paziente, in termini di vincoli, aspettative, informazioni mancanti e quindi vuoti, non detti, segreti, tabù, riti e miti. Il presente è il tempo della terapia, che si connette con i passato e con le possibilità future. La crescita, l’apprendimento e una maggiore libertà dai condizionamenti sono gli effetti di un percorso psicoterapico ben coltivato.
MINDFULNESS PER LA RIDUZIONE DELLO STRESS
Mindfulness: presenza mentale o consapevolezza, ovvero il prestare attenzione in modo intenzionale e non giudicante, all’esperienza nel momento presente. (Jon Kabat-Zinn) Apre alla ricchezza del momento presente, alla pienezza del vivere, attraverso prima di tutto il praticare una PAUSA. Sentirsi, esplorare, respirare, accogliere, sono inviti che cerchiamo di allenare per nutrire una presenza autentica e sollecita nella nostra vita. Aiuta a ridurre lo stress, calmare l’ansia, migliorare la capacità decisionale e l’assertività, aumenta l’intelligenza emotiva e migliora le capacità attentive. Influisce sulla relazione con la sofferenza, intesa in senso mentale, fisico, emotivo e relazionale.
EMDR
Utilizzato per il trattamento di ricordi traumatici o di problematiche legate allo stress. Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, cioè perdono la loro carica emotiva negativa, e possono essere meglio integrati nella storia della vita della persona, aumentando il senso di sicurezza personale, autoefficacia e autodeterminazione.
TARIFFE
La tariffa per i colloqui individuali è di 70€ (50 min). Se la fatturazione sarà cumulativa verranno aggiunti 2€ di marca da bollo per ogni fattura.
La tariffa per i colloqui di coppia/famiglia 90€ (1 ora) + 2€ di marca da bollo per fattura.